Come funziona la macchina per sottovuoto? Approfondimento, dettagli

La macchina sottovuoto è un oggetto molto utilizzato per la conservazione e lo stoccaggio nelle cucine industriali, ma è anche sempre più presente in quelle domestiche, grazie alle sue capacità di mantenere inalterate le sostanze nutritive degli alimenti e di evitare gli sprechi alimentari. Viene utilizzata per sostituire i processi di pastorizzazione e il congelamento, in quanto si dimostra essere molto più efficace di altri metodi di conservazione e permette di trattenere tutte le sostanze nutritive, gli aromi e i sapori dei cibi. Inoltre, allontana il pericolo di contaminazioni batteriche e quindi evita il pericolo di intossicazioni.

In commercio trovate diversi modelli di questo utile elettrodomestico, sia per uso professionale che domestico. In questa guida vi spieghiamo quali caratteristiche tecniche dovete considerare nella scelta, come funziona la macchina per sottovuoto e come si usa.

Come funziona la macchina per sottovuoto e a cosa serve

Molti di voi si staranno chiedendo come funziona la macchina per sottovuoto. In realtà il processo è molto semplice e consiste nell’aspirare completamente l’aria da un barattolo o da un sacchetto. Se viene fatto con un sacchetto, questo poi dovrà essere sigillato, ovvero chiuso ermeticamente, in modo che sia saldato a dovere per non fare entrare in alcun modo l’ossigeno, ovvero il responsabile della decomposizione degli alimenti, che li mette a rischio di prolificazione di germi, batteri e muffe.

Le macchine per sottovuoto professionali lavorano più sui cibi freschi e hanno un’azione aspirante molto potente, mentre le sigillatrici ad uso domestico aspirano l’aria molto più delicatamente e potete regolarne l’intensità e la velocità in modo da conservare sia cibi freschi che lievitati e secchi.

Inoltre, vi permettono la cottura sous vide, che utilizza il vapore abbinato a un procedimento di cottura molto lento, atti a mantenere intatto tutto il sapore originale dei cibi, senza che venga alterato da metodi di cottura troppo aggressivi come la frittura o la bollitura.

Molti non sanno, inoltre, che una macchina sottovuoto può essere utilizzata anche per la conservazione di metalli e gioielli, anch’essi soggetti a mutazioni a causa dell’azione dell’ossigeno, che ne provoca l’ossidazione.

Mettendoli sottovuoto, potrete conservare perfettamente monili e monete da collezionismo, per esempio, senza rischiare che si deteriorino con il passare del tempo e acquistino quel colore verdognolo tipico di questi oggetti più antichi!

Guida passo passo per usare la macchina sottovuoto con sacchetti

Ma andiamo nel dettaglio e vediamo come usare, passo dopo passo, una macchina per sottovuoto:

  1. Aprite il sacchetto e introducete il cibo o gli alimenti da conservare.
  2. Aprite la barra saldante della macchina, inserite le estremità del sacchetto e richiudetela.
  3. Accendere la macchina e impostate il programma che preferite.
  4. Se avete una macchina automatica, dovrete solo attendere la fine del processo. Se invece ne avete una manuale, scegliete la fine dell’aspirazione e l’inizio della sigillatura.
  5. Se volete solo sigillare senza mettere sottovuoto, selezionate il programma dedicato.

Guida all’utilizzo del sottovuoto in barattoli

  1. Inserire il tubicino in dotazione nel vano dedicato sul corpo macchina.
  2. Inserite gli alimenti nel barattolo.
  3. Chiudete il barattolo per sottovuoto con il suo specifico coperchio.
  4. Collegate il tubicino all’ugello del coperchio.
  5. Accendete la macchina per sottovuoto e scegliete il programma dedicato.
  6. Quando la macchina avrà completato il ciclo automatico, potete rimuovere il tubicino e spegnerla.

Quale scegliere?

Il funzionamento di una macchina sottovuoto è estremamente semplice, in quanto basta posizionare un sacchetto o in barattolo e premere un pulsante per avviare l’aspirazione, che in alcune macchine può essere regolata di intensità e velocità.

Avete diversi modelli di macchine per sottovuoto disponibili sul mercato. In generale, sono tutte molto versatili, ma alcune si differenziano dalle altre perché presentano delle funzioni in più rispetto a quelle solitamente di base.

Alcune macchine lavorano solo sui sacchetti, per esempio, mentre altre vi permettono di aspirare l’aria anche dai barattoli, per cui se avete necessità di conservare i vostri cibi anche in dei contenitori, fate attenzione a questo aspetto.

Ricordate che sacchetti e barattoli devono essere adatti a quest’uso particolare, non potrete usare in sostanza dei comuni sacchetti gelo o dei contenitori che avete già in casa.

In relazione a questo aspetto, alcune marche vi danno già qualche sacchetto e/o barattolo in dotazione con l’acquisto del prodotto, la maggioranza in realtà. Ma altri non li prevedono, per cui state attenti al contenuto della confezione, soprattutto se state scegliendo un prodotto molto più economico rispetto agli altri.

Trovate poi modelli con doppia pompa di aspirazione e potenza regolabile, come quello Laica, e con il rotolo dei sacchetti inserito direttamente all’interno della macchina.

Se dovete trattare cibi molto piccoli e delicati, vi conviene scegliere una macchina per sottovuoto manuale, oppure una automatica ma che vi dia anche la possibilità di utilizzarla manualmente quando è necessario.

Tra i migliori marchi di macchine per sottovuoto abbiamo Severin, Laica, MagicVac, FoodSaver, ACTOPP, Geryon, Kitchenboss.

Quali caratteristiche tecniche considerare

Per scegliere la macchina per sottovuoto più adatta alle vostre esigenze avete bisogno di conoscere le sue caratteristiche tecniche, che elencheremo di seguito.

La pompa e il valore del vuoto

Il valore del vuoto è la caratteristica principale di una macchina per sottovuoto e indica la quantità di aria che riesce ad aspirare e quella che rimane nel barattolo o nel sacchetto. Solo le macchine professionali, infatti, aspirano l’aria completamente, mentre tutte quelle ad uso domestico ne trattengono sempre una percentuale, pur se minima.

Il valore del vuoto è condizionato dalla potenza della pompa, si esprime in mbar e può andare da un minimo di 400 a un massimo di circa 900.

In commercio trovate modelli economici a singola pompa e modelli più costosi a doppia pompa, che vi garantiscono non solo una migliore conservazione ma anche una durata maggiore dell’elettrodomestico.

La potenza di aspirazione

Riguarda la fase di sigillatura ed è espressa in Watt. Una macchina più potente permette anche una migliore sigillatura; maggiore è la potenza e maggiore sarà anche il riscaldamento della barra riscaldante, che è quella che permetterà ai lembi del sacchetto di sigillarsi.

La versatilità

Come dicevamo, le macchine per sottovuoto di base prevedono solo la sigillatura dei sacchetti, mentre se lavorate anche con contenitori e barattoli dovete scegliere un modello più versatile e che vi consenta di poterlo fare. Questo sarà possibile grazie a un tubicino messo in dotazione nella confezione, che servirà appunto ad aspirare l’aria dai barattoli. Inoltre, alcuni modelli vi offrono anche dei tappi particolari da usare per mettere sottovuoto il vino e quindi mantenere la sua freschezza.

Nei modelli alta gamma, poi, trovate la funzione marinatura, molto utile se volete preparare delle pietanze molto saporite e che mantengono tutti i loro sapori originali.

L’ingombro

Questo aspetto riguarda le dimensioni della macchina, che dovrete tenere in conto soprattutto se il vostro spazio disponibile in cucina è scarso. In commercio comunque trovate macchine per sottovuoto di diverse dimensioni, quindi perfettamente adattabili a tutti gli spazi.

Conclusioni

Come vedete, al di là del modello e delle diverse tipologie, il funzionamento di una macchina per sottovuoto è sempre molto semplice e vi permetterà, in pochissimo tempo, di mettere sottovuoto gli avanzi delle pietanze o degli alimenti. Alimenti secchi, freschi, ma anche monete e gioielli, possono essere conservati senza che deperiscano nel giro di pochissimo tempo. Inoltre, i vostri cibi manterranno tutte le proprietà nutritive di cui il vostro organismo ha bisogno.

Sono autrice di saggi, romanzi e racconti. Sono per mia natura molto curiosa e questa caratteristica mi aiuta in quello che faccio principalmente sia per lavoro che per passione: scrivere!

Ho collaborato con numerose testate giornalistiche cartacee e televisive, conducendo anche diversi programmi di taglio culturale.

Oggi, la mia attività si svolge principalmente sul web, e i miei interessi variano, sposandosi sempre con la mia naturale voglia di conoscenza e con la mia innata curiosità.

Back to top
menu
Macchine per Sottovuoto