Macchine per sottovuoto con barra saldante doppia: migliori prodotti di Giugno 2023, prezzi, recensioni

Una macchina per sottovuoto è un elettrodomestico casalingo che permette di conservare più a lungo cibi freschi o cotti, direttamente a casa vostra, eliminando l’aria e sigillando il sacchetto. La conservazione del cibo è una abitudine antichissima e con il tempo si sono migliorate delle nuove tecniche per poter avere sempre a portata di mano i cibi, ma anche gli oggetti più diversi, senza acquistarne di nuovi , di continuo. Una tecnica recente è la conservazione sottovuoto, che si inserisce tra le più efficaci per una lunga durata dei cibi e non solo. Ma in cosa consiste precisamente? Quali sono i vantaggi che regala? E soprattutto, a quanto ammonta il costo di una macchina per sottovuoto?

Le risposte a queste domande sono spiegate nella guida seguente, nella quale vi verrà spiegato la gran parte di quello c’è da sapere sul particolare mondo della conservazione del cibo e nello specifico di quella sottovuoto.

Conservazione sottovuoto

La conservazione sottovuoto è una tecnica adoperata recentemente in ambito domestico, ma che invece è divulgata da più tempo soprattutto a livello industriale e commerciale. Prevede la eliminazione quasi totale dell’aria e dell’ossigeno presente in un sacchetto o in una busta, riducendo del 99,9% la possibilità che ci sia la riproduzione di batteri e microrganismi, responsabili di ossidazione e di imperfetta conservazione del cibo.

La tecnica della conservazione sottovuoto si avvia per mezzo di un’apposita macchina sottovuoto che può avere grandezze e funzionalità differenti a seconda che si tratti di un piccolo elettrodomestico da custodire in cucina oppure una macchina per sottovuoto finalizzata ad un uso industriale o per oggetti. Infatti, la conservazione sottovuoto è nota principalmente per i suoi vantaggi in merito alla conservazione dei cibi, ma è moto usata anche in altri ambiti, come ad esempio il collezionismo. 

Sterilizzazione prima del sottovuoto

Come già anticipato, eliminando l’aria all’interno della scatola tramite la macchina sottovuoto, si riduce quasi del tutto  la presenza di microrganismi che con l’ossigeno potrebbero invece aumentare e portare l’alimento a macerazione anzitempo. Tuttavia, possono esserci dei batteri anaerobi, il cui habitat non attiene alla presenza dell’ossigeno, anzi, questo ne impedisce la proliferazione. Una ottima tecnica per scongiurare la contaminazione anche di batteri anaerobi è la sterilizzazione che deve avvenire prima del sottovuoto.

Questa avviene ponendo gli alimenti ad alte temperature, che vanno da un minimo di 100° ad un massimo di 150°, a seconda del tipo di criterio di sterilizzazione. In questo modo si ha una certezza in più circa la totale distruzione di spore che con il semplice sottovuoto non verrebbero meno.

I vantaggi della conservazione sottovuoto

I vantaggi della conservazione sottovuoto sono legati al fatto che gli alimenti possono essere tenuti freschi e con le relative proprietà organolettiche per un tempo superiore, rispetto alle altre forme di conservazione. La macchina sottovuoto toglie l’aria e quindi viene meno la possibilità che sul cibo si moltiplichino batteri aerobi; inoltre, si affievoliscono quei processi chimici, come l’ossidazione e l’irrancidimento, che vanno ad aggredire la bontà dell’alimento stesso e possono essere anche nocivi per la salute.

La conservazione sottovuoto può essere poi prevista ad ogni tipo di cibo: carne fresca, salumi, formaggi, frutta e verdura ed addirittura con le erbe aromatiche.

Si rileva poi la possibilità di cucinare attraverso il sottovuoto; nello specifico si parla infatti del metodo “sous-vide” per spiegare un modo di cucinare gli alimenti all’interno del loro contenitore sottovuoto e a bagnomaria nel forno, a temperature basse e continue in modo da esaltarne il sapore.

Come funziona una macchina sottovuoto

La macchina per il sottovuoto può avere grandezze e caratteristiche differenti a seconda dell’ambito di impiego. A livello industriale e gastronomico quindi, si utilizzano delle confezionatrici sottovuoto a campana in acciaio inox, in grado di ricreare delle particolari atmosfere protettive.

Sotto il criterio delle macchine da cucina, il modello di macchina sottovuoto ipotizzato è molto più basico e di dimensioni minime, proprio per essere usato più facilmente e senza occupare molto spazio nella camera o nel ripostiglio.

Si tratta di una macchina per sottovuoto dal funzionamento abbastanza semplice ma altrettanto efficace. Funziona attraverso l’utilizzo di un sacchetto al cui interno è introdotto l’alimento da conservare; una volta messi i lembi nella macchina sottovuoto, una pompa toglie il 99,9% di aria e per mezzo di determinate barre riscaldate, avviene una doppia saldatura termica, che impedisce successive alterazioni della confezione e quindi l’entrata dell’aria poi. La potenza di aspirazione, definita anche valore del vuoto, è indicata in mbar e generalmente una macchina sottovuoto per uso casalingo si aggira intorno ai 500 – 800 mbar; tuttavia, si tratta di un valore che tende ad essere condizionato da aspetti esterni o interni al sacchetto e che può quindi cambiare.

A seconda del tipo di sacchetto utilizzato, dopo il passaggio del sottovuoto, i cibi possono essere sottoposti a criteri di cottura, refrigerazione o pastorizzazione in totale tranquillità e sicurezza.

Alcuni modelli prevedono la barra saldante doppia. Si tratta di due barre saldanti, che possono sigillare anche sacchetti soffiettati . Hanno un piano di saldatura regolabile e pedale. Sono preferite nell’uso industriale.

Come scegliere una macchina sottovuoto

Una macchina per sottovuoto va selezionata in base soprattutto al tipo di uso che ne occorre fare. Da questa valutazione scaturiscono altri aspetti, come le grandezzee la potenza del prodotto. Sarebbe poco opportuno, ad esempio, comprare una macchina sottovuoto con tecnologia progredita e svariate funzionalità se è destinata ad essere utilizzata ad un impiego occasionale oppure per donarla ad anziani o comunque a chi non ama molto le cose troppo complicate. Pertanto, per effettuare un acquisto propizio e spendere bene il vostro denaro, partite dalla considerazioni delle personali esigenze e preferenze, per poi passare ad esaminare i modelli di macchina per sottovuoto con i dati tecnici più corrispondenti.

Reperibilità e costo dei sacchetti

Per un buon risultato della conservazione sottovuoto, il ruolo chiave è ricoperto di certo dalla macchina, ma anche la qualità dei sacchetti impiegati si rileva strategica per evitare contaminazioni. Questi prodotti si trovano semplicemente nei negozi specializzati in elettrodomestici da cucina o all’ingrosso, ma anche in Rete è possibile comperare pacchi di sacchetti dalla quantità e dalla qualità diverse. Quanto ai costi, il prezzo cambia a seconda se si tratta di sacchi finalizzati solo alla conservazione oppure si tratta di sacchetti che, essendo resistenti a strappi e calore, possono essere adoperati anche al microonde per la cottura dei cibi. In linea di massima si va da meno di 10 € per pacchi da 10 sacchetti a circa 30/40 € per confezioni con maggiori quantitià.

Back to top
menu
Macchine per Sottovuoto