Macchine per sottovuoto con funzione marinatura rapida: migliori prodotti di Ottobre 2023, prezzi, recensioni

La marinatura dei cibi in un contenitore sottratto dell’aria è una tecnica molto apprezzata. Proprio per tale ragione, la vendita di modelli sottovuoto che possano marinare è tra le scelte preferite dai consumatori.

Marinatori sottovuoto

I leader nella produzione di macchine per il sottovuoto quindi hanno reso più semplice l’operazione con un accessorio fondamentale: il Marinatore Sottovuoto. Si tratta di un contenitore  in grado di marinare, ma anche di mantenere bene gli alimenti. Ideato per l’utilizzo con i sistemi di confezionamento sottovuoto, questo congegno permette di donare sapore al cibo in pochi minuti anziché doverci impiegare molte ore. Grazie alla sua disponibilità, alla sua comodità, e al suo design , consente di marinare sottovuoto carne, verdure e molti altri cibi in pochi minuti. Il tutto regalando ai prodotti marinati un gusto e un sapore squisiti, eliminando  gli sprechi.

Linea FoodSaver

I Marinatori Sottovuoto FoodSaver, presentano una potente pompa d’aria per ricevere un vuoto di qualità professionale. L’aria viene del tutto rimossa dal contenitore e il cibo resta quindi sigillato e protetto. Sarà semplice allora improvvisare una rapida marinata all’ultimo momento e ottenere riscontri da vero chef.
La marinatura, un tempo era semplice salamoia, un composto di sale e acqua adoperato principalmente per conservare gli alimenti ma poi si realizzò che aggiungendo un ingrediente acido si perfezionava il processo.

In passato, in Italia la tradizionale marinatura era concretizzata con vino, aceto, olio, scorze di agrumi e odori. E oggi la si adopera ancora, anche se le marinature del momento sono veri e propri capolavori che donano sapore e danno un effetto succulento in più a carne, pesce, frutta o verdura.

Le macchine per il sottovuoto aiutano molto in tal senso anche grazie alla sigillatura professionale. Il mercato offre  una vasta gamma di prodotti per la conservazione del cibo sottovuoto con una tecnologia molto avanzata che da  anni dà la possibilità di avere la freschezza dei cibi sempre a portata di mano, lasciando intatti gli aromi, le sostanze nutritive e i sapori che non cambiano nel tempo.

I modelli di macchine per la sigillatura sottovuoto , oggi, si distinguono  per praticità e comodità: leggere, compatte, di poco ingombro sul piano cucina perché possono essere collocate anche in verticale, si abbinano al design della cucina grazie allo stile moderno.  Alcuni modelli prevedono un vano interno che alloggia il rotolo, utile per realizzare il sacchetto della giusta misura.

Macchine sottovuoto a campana

Le confezionatrici a campana sono delle speciali confezionatrice sottovuoto adoperate principalmente nel settore della ristorazione, ma anche nel settore alimentare. Si prestano, anche, al confezionamento dei più diversi tipi di alimenti di piccola dimensione.

Pratiche e facili da usare, tutte le macchine sottovuoto a campana sono munite di schede con sistema di sicurezza per evitare il rischio di surriscaldamento delle barre saldanti.

I vantaggi del sottovuoto a campana

Perché e quando è meglio optare per il sottovuoto a campana rispetto a quello prodotto da un congegno ad aspirazione esterna? Solo la macchina sottovuoto a campana garantisce un grado di vuoto molto elevato, quindi una conservazione eccellente e durevole del prodotto sigillato, perciò va scelta nel momento in cui si vuole ottenere una conservazione ancora migliore.

Il sottovuoto prodotto dalla campana è infatti superiore  ed è effettuato attraverso pressione, e una macchina di questo tipo consente di confezionare un più ampio range di alimenti.
Le macchine per il sottovuoto a campana infatti ottengono una percentuale di vuoto pari al 99%, e sono le uniche che consentono di conservare anche alimenti liquidi e semi-liquidi che sarebbero invece aspirati da una macchina ad aspirazione esterna.

La ragione risiede nel criterio di funzionamento della macchina:

  • Una macchina ad aspirazione esterna aspira l’aria proprio dal sacchetto; la busta resta quasi totalmente all’esterno della macchina, che procede anche a sigillarne i lembi.
  • Una macchina a campana è composta da una vasca in cui viene messo l’imballo da confezionare. Quando viene chiuso il coperchio, la macchina genera il vuoto all’interno della vasca e quindi, anche nella confezione.

Nuove macchine a campana per cucinare e marinare

Il confezionamento sottovuoto delle macchine a campana, oltre che per mantenere freschi gli alimenti, è ideale anche per velocizzare alcune preparazioni  quali la marinatura o l’infusione.

Per soddisfare queste necessità professionali e venire incontro a ristoranti, bar o gastronomie, il mercato ha ampliato la sua gamma di macchine a campana con prototipi specifici, perfetti per preparare qualunque tipo di alimento. Grazie al sottovuoto, i cibi mantengono gusti, profumi, sapori e aromi originali, e vengono cotti con un procedimento molto lento, conservando anche le consistenze giuste per accarezzare finemente il gusto.

Il sottovuoto, sicuro ma non perfetto

La conservazione casalinga è un buon modo per rallentare l’alterazione dei cibi e poterli consumare poi nel tempo senza rischi. È un ottimo sistema per risparmiare sugli acquisti di cibi freschi e consente di non privarsi del piacere di acquistare in quantità più ampia in base alle possibilità di stagione.

Attenzione però a non sottovalutare i rischi collegati a questo tipo di conservazione che non è del tutto sicura. In ambito domestico è impossibile eliminare del tutto il rischio di intossicazioni alimentari.

Per questo è utile ricordare l’azione dei batteri anaerobi che si raddoppiano anche in assenza di ossigeno.

Conservare per bene gli alimenti destinati al consumo famigliare permette di fare buoni affari. Si può decidere di fare scorte a buon prezzo di materie prime di alta qualità e consumarle in un secondo momento.

Il tipo di conservazione incide quindi sulla durata e sulla sicurezza delle scorte messe da parte. I cibi crudi o cotti hanno tempi differenti  di resistenza all’azione dei microrganismi presenti nell’aria che ne originano il decadimento.

La conservazione sottovuoto è valutata tra le più efficaci per rimuovere le cause che provocano il decadimento degli alimenti. A stretto giro è poi raggiunta dalla più tradizionale surgelazione. Ma è bene stabilire che gli alimenti così conservati possono subire danni da parte del gelo eccessivo o impregnarsi degli odori che si creano all’interno del congelatore di casa. Infatti il procedimento di sigillatura è fondamentale per assicurare che il procedimento vada a buon fine. Quello finale rappresenta il momento in cui più semplicemente può rientrare l’aria dentro il sacchetto.

Back to top
menu
Macchine per Sottovuoto