Una macchina sottovuoto è uno utensile ad elevata prestazione che sigilla al meglio ogni alimento, concentrandosi in modo specifico sui prodotti dai quali è stata rimossa l’aria contenuta nella maggior parte delle scatole. Grazie ad un sistema del genere, ogni cibo è protetto da eventuali microrganismi pericolosi e nocivi, quali muffe e batteri.
Oltre che nell’ambito alimentare, un utensile del genere può risultare molto pratico anche nel settore del collezionismo grazie alla capacità di preservare alcuni oggetti da condizioni climatiche poco felici.
Come funziona la macchina per sottovuoto
Una macchina sottovuoto per alimenti opera seguendo due fasi ben precise.
La prima è quella concernente l’aspirazione, con una pompa a membrana che tira via l’aria in eccesso e rimuove in maniera totale l’ossigeno. Quindi, per alcuni tipi sacchetti, si procede alla saldatura che riesce a fondere e sigillare entrambe le estremità tramite una chiusura ermetica.
Si tratta dunque di un meccanismo estremamente semplice, che avviene in seguito a metodi automatici e senza la necessità di attuare particolari operazioni complicate.
Tra gli elementi che possono fare la differenza nella selezione della migliore macchina sottovuoto, un occhio di attenzione va senz’altro attribuito alla potenza.
Si tratta di un parametro esaminato in Watt che dipende dalla quantità di energia elettrica sprigionata dal motore a pompa. È proprio da un elemento del genere che scaturiscono le prestazioni e la durata della macchina sottovuoto, con la possibilità di gestire un sufficiente carico di lavoro e di sigillare ogni sacco in modo preciso.
Al tempo stesso, non occorre lasciare in secondo piano l’importanza presentata dalla pompa, ossia dal meccanismo che offre un corretto assorbimento dell’aria dal relativo contenitore. Essa deve essere determinata da una portata che sia adeguata ad un certo contesto.
Non sempre una portata ampia è giusta,in quanto in alcuni casi un valore meno alto favorisce la conservazione di cibi succosi e molto delicati.
Possibili funzioni e caratteristiche delle macchine per sottovuoto costose
Un altro fattore da tenere d’occhio quando ci si accinge alla compera di una macchina sottovuoto riguarda le sua varietà di funzionalità e caratteristiche extra.
Più sono le modalità a disposizione, maggiore è la duttilità della macchina. Per esempio, un ottimo sistema di saldatura manuale consente di svolgere una valida saldatura senza alcuna aspirazione d’aria. Al contempo è importante avere la possibilità di individuare il ciclo di utilizzo adatto ad ogni tipo di sacchetto e alimento.
Un ciclo per alimenti fragili occorre per cibi che tendono a sgretolarsi e spezzarsi con una certa faciltà, ad esempio. È anche possibile azionare un ciclo per vuoto orientato alla creazione di quest’ultimo in acluni specifici sacchetti.
Accessori extra
All’interno della scatola di una macchina sottovuoto, è possibile ricevere un insieme di accessori extra in grado di aumentare la soddisfazione dell’esperienza complessiva di ciascun utente.
Un buon rotolo può essere adatto per creare in maniera personalizzata i sacchetti che si useranno per il confezionamento, mentre un buon tubo contribuisce alla diffusione del vuoto in ambienti ben circoscritti. Non mancano accessori per avviare il vuoto all’interno di contenitori in vetro, taglierini per selezionare i rotoli, tappi per diffondere il vuoto nelle bottiglie, adattatori di ogni specie.
Quando ci si avvicina alla selezione finale concernente una macchina sottovuoto, anche i più piccoli dettagli possono fare la differenza.
L’aspetto estetico pure riveste una propria rilevanza soprattutto se si ha intenzione di usare l’apparecchio anche per fini decorativi. E’ bene dare rilievo anche all’utilizzo di materiali in grado di garantire ottime prestazioni e una resa a lungo termine. Dai materiali scaturisce anche il peso, che inficia sulla stabilità del macchinario durante ogni sua procedura.
Infine, non ci si può dimenticare delle estensioni della macchina, che potrebbe allargarsi in orizzontale o in verticale per ridurre al minimo possibili ingombri. Ad ogni modo, la misura generale potrebbe diventare più grande nel caso in cui sia integrato uno spazio apposito per il rotolo.
Migliore macchina sottovuoto di fascia alta
Macchina sottovuoto Automatica Macom VAC 2060
Questa macchina sottovuoto può esibire dimensioni abbastanza compatte ed è munita di un comodo pannello con comandi di tipo soft touch.
Tale macchina è apprezzata per un’ottima funzionalità impulsi, che tiene in esame l’aspirazione dell’aria. Buono anche il sistema control stop, grazie al quale l’aspirazione può essere bloccata in qualsiasi momento e il confezionamento dei vari articoli viene facilitato in misura ovvia.
La tecnologia del sottovuoto consente un risparmio economico e temporale incredibile, con la chance di avere a propria disposizione cibi in grado di durare cinque volte più a lungo rispetto al solito.
La barra sigillante è della lunghezza di 30 centimetri e dalla tenuta forte e garantita.
Macchine Sottovuoto per Alimenti targata Laica
Queste macchine sottovuoto assicura una serie di vantaggi notevoli a coloro che hanno deciso di utilizzarla.
Tali articoli riescono a proteggere ogni tipo di alimento da eventuali ricambi d’aria improvvisi, avvolgendolo in una membrana di massima sicurezza da possibili batteri e muffe. Ciascun prodotto può essere agevolmente conservato nel frigorifero, nel congelatore ma pure in dispensa, senza che perda le sue proprietà organolettiche.
In questo modo, ogni cibo può restare sano e saporito per un lungo intervallo di tempo anche grazie ad una doppia pompa di aspirazione e a due barre saldanti.
Il modello è decisamente automatico e offre prestazioni professionali in tutte le condizioni previste, senza particolari impedimenti.
Conclusioni
Nel complesso, mettere a paragone le migliori macchine sottovuoto e individuare quella perfetta per le proprie esigenze non è assolutamente facile.
L’operazione potrebbe essere semplificata avendo ben chiare in mente le esigenze da soddisfare, con alcuni parametri da favorire a discapito di altri.
Ciò che conta è selezionare per bene ogni singolo elemento e concludere tutto con un acquisto opportuno che sia in grado di garantire un valido aiuto per una corretta conservazione dei cibi. Non lasciarsi quindi prendere dall’entusiasmo del momento o da un design accattivante ma piuttosto valutare dove collocare la macchina e stabilirne l’effettivo uso. Poi considerare il prezzo in ragione dello scopo e quindi della quantità di volte che si presume sarà utilizzato.
Infine informarsi sulla garanzia dell’articolo e sul suo customer service per eventuali problemi post vendita. E’ fondamentale sapere a chi rivolgersi quando il prodotto presenta dei difetti ed essere prontamente assistiti.