Macchine per sottovuoto in plastica: migliori prodotti di Ottobre 2023, prezzi, recensioni

In sostanza, la pompa risucchia l’aria all’interno del sacchetto e surriscalda la barra per sigillare in modo ermetico la confezione altrimenti il tubicino aspira l’aria dal contenitore.

Questo significa che i cibi possono durare più a lungo e che l’aspirazione dell’aria scongiura anche il rischio di proliferazione di batteri e muffe nocive per la salute.

In più la conservazione dei cibi sottovuoto aiuta ad abbandonare scatole e barattoli e ritrovare molto più spazio in cucina.

Come scegliere la migliore macchina sottovuoto

Non è semplice scegliere la migliore macchina per sottovuoto, soprattutto perché è possibile valutare un modello a barra o una macchina sottovuoto a campana per assecondare le proprie esigenze.

La Pompa

La portata della pompa, valutata in litri al minuto, consente di farsi un’idea sulla quantità d’aria che la macchina è in grado di aspirare in un minuto.

Va da sé che superiore sarà la portata della pompa e maggiore sarà la velocità di aspirazione dell’attrezzo e quindi il tempo impiegato.

In linea di massima una ottima macchina per il sottovuoto prevede una portata di 9 litri al minuto, ma esistono modelli più performanti che possono superare anche soglie di 16 litri al minuto.

La Potenza

La potenza decide l’energia elettrica utilizzata dal motore per sostenere il carico di lavoro e concludere  le operazioni.

Anche in questo caso, superiore  sarà la potenza e maggiori saranno le performance della macchina nel tempo.

Ovviamente è utile anche la potenza indicata per la barra saldante della macchina perché un valore alto assicura una efficiente saldatura e una buona tenuta del vuoto.

Le diverse funzioni

Le macchine per sottovuoto possono essere raggruppate in base alla presenza di different funzioni che la rendono più o meno versatile.

  • Saldatura manuale . La funzione consente di sigillare senza aspirare l’aria, magari per chiudere i sacchetti senza generare il sottovuoto.
  • Regolazione temperature barra :la possibilità di regolare la temperature della barra in base al tipo di alimento da conservare.
  • Tempi di saldatura. È possibile abbassare i tempi di saldatura per non far rovinare il sacchetto dopo tante saldature e accrescere i tempi di saldatura per migliorare la conservazione di alimenti umidi.
  • Ciclo per alimenti “secchi”: è una funzione automatica ideate per conservare gli alimenti “secchi” sottovuoto.
  • Programma per alimenti fragili .  La funzione massimizza la conservazione di quei cibi che possono sgretolarsi.
  • Ciclo per alimenti umidi : consente di aspirare e sigillare cibi che espellono succhi.
  • Programma per vuoto nei contenitori . È una funzione concepita per creare il vuoto all’interno di contenitori e/o vasetti.

Gli accessori

Le confezionatrici sottovuoto vengono messe in vendita con sacchetti di diverse grandezze, anche se solitamente non sono molti.

I modelli di fascia alta, però, possono essere muniti di altri accessori destinati a renderla più funzionale.

  • Rotolo – Il rotolo consente di ricavare i sacchetti per agire con la conservazione sottovuoto.
  • Taglierina – L’accessorio in dotazione aiuta a tagliare il rotolo.
  • Contenitori – I contenitori sostituiscono quelli che erano i sacchetti.
  • Tubo e adattatori – Il tubicino deve essere unito all’ugello della macchina e al contenitore per consentire il vuoto in contenitori separati.
  • Tappi – I tappi permettono di generare il sottovuoto nelle bottiglie, proprio come tutti gli accessori per i contenitori in vetro.

E’ chiaro che sia  una questione di qualità. Un sacchetto goffrato aiuta l’uscita dell’aria, un sacchetto idoneo alla cottura mantiene anche le temperature alte o un sacchetto senza BPA non è nocivo per la salute.

Il livello di Ingombro

È innegabile che il fattore “ingombro” condizioni la scelta, soprattutto quando non si dispone di molto spazio in cucina.

Ai tradizionali modelli orizzontali, spesso troppo ingombranti, è possibile preferire i modelli in verticale che aiutano a ottimizzare gli spazi.

Il Materiale

La qualità del materiale dei differenti componenti diventa essenziale per determinare la capacità della macchina di funzionare nel tempo.

Va da sé che una macchina sottovuoto con un corpo in acciaio inox, barra saldante in silicone, guarnizioni di elevata qualità risulta molto più robusta e performante di un modello in plastica. Ma è anche vero che molti modelli, di recente fabbricazione, tutti in plastica resistente, riescono ad offrire ottime prestazioni sebbene non finalizzate ad un uso professionale.

Il Prezzo

Il brand influisce sulla scelta quando si vuole avere la sicurezza di un prodotto di qualità, un’assistenza post-vendita e un utile servizio per un eventuale ricambio.

Ogni macchina sottovuoto offre prezzi variabili in base alle peculiarità fisiche e al brand di riferimento, passando da articoli che partono da 40-50 euro alle macchine sottovuoto professionali che toccano soglie di 250-300 euro.

Le migliori macchine sottovuoto

Tutto dipende da come si vuole usare il sottovuoto casalingo, dallo spazio e dal budget a propria disposizione.

LOFTer – La macchina sottovuoto portatile in plastica

LOFTer è la macchina sottovuoto per cibi, di tipo professionale portatile che soddisfa ogni evenienza di sottovuoto casalingo.

La macchina per il sottovuoto può essere utilizzata con i sacchetti sottovuoto in dotazione o qualsiasi altro sacchetto purchè abbia una larghezza massima di 30 cm e con il tubo incluso per il vasetto.

E’ del tutto automatizzata ed elettrica: il tasto “Seal” chiude in modo ermetico mentre il tasto “Vac Seal” aspira l’aria e poi chiude ermeticamente.

LOFTer è stata conseguita in materiale ABS e riesce ad aspirare e sigillare i cibi in modo da conservarli fino a 10 volte meglio dei metodi casalinghi.

Aobosi Vuoto Sealer  – La macchina sottovuoto comaptta

Aobosi Vuoto Sealer è una macchina sottovuoto molto compatta in grado di soddisfare le aspettative ipotizzate per il sottovuoto casalingo. E si offre ad un costo davvero conveniente.

Questa macchinetta presenta un pannello touch screen che consente di selezionare ogni funzione in modo pratico e veloce.

Vanta una estesa tecnologia di aspirazione 3D, una barra di riscaldamento sui  30 cm.

Il sistema di tenuta sottovuoto è stato ideato per possedere due modalità da selezionare in base al tipo di alimento che si desidera introdurre.

La funzione di pulizia può sigillare i sacchetti in una manciata di secondi. non emette rumori.

Back to top
menu
Macchine per Sottovuoto