Macchine per sottovuoto per barattoli in vetro: info sui prodotti, costo, recensioni degli utenti

Nel corso dei secoli, l’uomo ha sempre cercato delle soluzioni per conservare più a lungo gli alimenti. Il consumismo degli ultimi decenni aveva un po’ fatto dimenticare questa abitudine, ma oggi si è tornato a dare importanza al problema degli sprechi alimentari, e la tecnica più sicura è sicuramente rappresentata dal sottovuoto, per i motivi che andremo a spiegare all’interno di questa guida.

Il sottovuoto può essere praticato sia utilizzando dei sacchetti in plastica che dei barattoli in vetro. Parleremo di entrambi, ma in particolare delle macchine per sottovuoto per barattoli in vetro.

La conservazione sottovuoto

Prima di parlarvi delle macchine per sottovuoto per barattoli in vetro è bene chiarire in che cosa consiste la tecnica del sottovuoto.

Si tratta di un metodo molto utilizzato a livello industriale per conservare grandi quantità di alimenti e pietanze, soprattutto dai ristoratori e dalle aziende che si occupano di catering e di grande distribuzione. Tuttavia, si sta anche espandendo sempre di più ad uso domestico, e sono ormai tante le famiglie che utilizzano il sottovuoto per la conservazione degli alimenti, in alternativa o in concomitanza con il congelamento, per esempio.

Grazie al sottovuoto, viene eliminato quasi completamente l’ossigeno all’interno dei sacchetti o dei barattoli che ospitano gli alimenti. L’ossigeno, è risaputo, risulta essere la prima causa di ossidazione e di proliferazione di batteri e microorganismi, responsabili del deterioramento degli alimenti.

Il sottovuoto viene creato per mezzo di una macchina, che può avere diverse dimensioni e differenti caratteristiche tecniche, soprattutto riguardo alla loro potenza e alla loro forza di aspirazione. In commercio quindi trovate diversi modelli disponibili, che potrete scegliere in base alle vostre necessità.

I vantaggi del sottovuoto

Grazie al sottovuoto, gli alimenti sono in grado di mantenere tutte le loro proprietà organolettiche e la loro freschezza. I batteri vengono eliminati dall’assenza di ossigeno, per cui il cibo non si ossida né irrancidisce, e il suo gusto rimane inalterato. Potete conservare sottovuoto qualsiasi tipo di alimento e di cibo, sia fresco, che secco, umido o asciutto, come frutta, verdura, carne, salumi, formaggi, frutta secca ecc.

Tra l’altro, avete la possibilità di cucinare sous-vide, ovvero con una tecnica utilizzata da molti chef stellati, che prevede la cottura del cibo sottovuoto e a vapore. Questa, oltre a permettere ai cibi di mantenere tutte le loro proprietà nutritive, consentirà loro di farvi gustare delle pietanze il cui sapore non viene per nulla alterato, come quando per esempio usate la bollitura o la frittura.

Come funzionano

Le macchine per sottovuoto possono essere diverse in base all’ambito di utilizzo, infatti esistono sia quelle industriali e sia quelle ad uso domestico. Quelle ad uso casalingo sono molto più piccole e hanno solitamente una potenza minore, perché devono lavorare su quantità molto più ridotte.

Il loro funzionamento è molto semplice, perché vi basterà inserire i cibi in un sacchetto appositamente adatto al sottovuoto, adagiare i suoi lembi nella macchina, è questa si azionerà per estrarre il 99% dell’aria. Non appena avrà finito di aspirare, le barre riscaldate salderanno il sacchetto, impedendone l’ingresso di aria.

Questo, per quanto riguarda la conservazione sottovuoto in sacchetti, ma come fare a conservare gli alimenti in barattoli in vetro?

Macchine per sottovuoto per barattoli in vetro

Se, oltre che nei sacchetti, volete conservare cibo e alimenti in barattoli in vetro, innanzitutto dovrete scegliere una macchina per sottovuoto che vi permetta di eseguire anche questa operazione. Non ha nulla di così stravolgente né di differente, ma semplicemente un ingresso nel quale posizionare un tubicino, il quale verrà collegato all’apertura di un coperchio gommato, che dovrete acquistare a parte, se volete ottenere il sottovuoto in barattoli.

Una volta che questo tubicino verrà collegato, azionerete la macchina è questa ne aspirerà l’aria dal barattolo. Conclusa l’operazione, toglierete il tubicino e il foro si chiuderà per non fare entrare l’ossigeno.

Se avete intenzione di conservare gli alimenti sottovuoto nei barattoli, fate attenzione a scegliere una macchina per sottovuoto con una potenza non troppo bassa, perché potrebbe non riuscire a lavorare in maniera ottimale.

L’importanza degli accessori

Se quindi il vostro obiettivo è il sottovuoto in barattoli di vetro, è necessario che prestiate attenzione agli accessori in dotazione nella macchina che andrete a scegliere. Non tutti i modelli, infatti, vi offrono gli stessi accessori. Generalmente sono compresi i sacchetti in plastica, ma nel vostro caso dovrete scegliere un modello in cui è presente il tubicino, gli adattatori o le valvole per barattoli di conserva e magari anche qualche coperchio adatto allo scopo. Se non doveste riuscire a trovarlo, potrete acquistare gli accessori a parte e senza sostenere una grandissima spesa. Tra l’altro li trovate molto facilmente online, per cui non dovrete tenere di rimanere senza.

Quanto costano

I prezzi delle macchine per sottovuoto per barattoli in vetro domestiche non hanno costi eccessivi e sono alla portata di tutti. In base al modello e alle caratteristiche tecniche, potrete spendere da un minimo di 30 euro a un massimo di 80 euro.

Per avere informazioni dettagliate su tutte le loro caratteristiche e sui modelli disponibili, vi consigliamo di leggere le altre guide presenti all’interno di questo stesso sito.

Sono autrice di saggi, romanzi e racconti. Sono per mia natura molto curiosa e questa caratteristica mi aiuta in quello che faccio principalmente sia per lavoro che per passione: scrivere!

Ho collaborato con numerose testate giornalistiche cartacee e televisive, conducendo anche diversi programmi di taglio culturale.

Oggi, la mia attività si svolge principalmente sul web, e i miei interessi variano, sposandosi sempre con la mia naturale voglia di conoscenza e con la mia innata curiosità.

Back to top
menu
Macchine per Sottovuoto